top of page
Immagine WhatsApp 2025-09-03 ore 18.23.27_5df9e0a1 - Copia.jpg

Alessandro Cellitti

Geometra

Alessandro Cellitti nato a Ferentino nella provincia di Frosinone si trasferisce a Roma nel 1970 per iscriversi all'Istituto Tecnico Statale per Geometri "Luigi Einaudi" dove si diploma nel 1976 e inizia subito a lavorare con un'impresa a livello nazionale come assistente alla Direzione Lavori per la costruzione di un plesso scolastico per conto del Comune di Roma e proseguendo tale esperenza per oltre dieci anni con mansione di Direttore Tecnico per la realizzazione di importanti opere pubbliche:

​

- realizzazione del viadotto per conto del Consorzio Industriale ASI nel Comune di Nola;

- realizzazione del Padiglione Ospedaliero di urologia per conto del Policlinico Umberto I di Roma in viale Regina Margherita;

- realizzazione del sistema idrico-fognario e impianti di sollevamento del Comune di Fiumicino per conto dell'ACEA;

- realizzazione dell'adduttrice idrica di collegamento del centro di Carcaricola a Casal Bianco nel Comune di Roma per conto dell'ACEA;

​

Nel 1984 viste le continue richieste da parte di importanti imprese, nasce l'esigenza di dare vita allo Studio Tecnico Cellitti strutturato con la collaborazione di vari professionisti per gestire incarichi da vari soggetti privati tra cui la ristrutturazione del prestigioso Palazzo Ruspoli in via del Corso a Roma con funzione di Progettista e Direttore dei Lavori.

​

Nel 1985 fonda insieme ad altri due soci la società ITALCOSTRUZIONI, col quale parallelamente all'attività di studio si occupa alla realizzazione di opere pubbliche e private, tra cui le più importanti sono:

​

- la ristrutturazione della sede ASL di Piacenza per conto della Cassa di Previdenza dei Geometri;

- la ristrutturazione della sede nazionale dell'ENPACL (Ente Nazionale Previdenza Assistenza Consulenti del Lavoro) a Roma;

- la ristrutturazione della sede nazionale dell'ENPAM (Ente Nazionale Previdenza Assistenza Medici) in via Torino a Roma;

- la costruzione della clinica di neurofisiopatologia motoria presso l'Ospedale di Terni per conto della ASL della Conca Ternana;

- oltre alla realizzazione di numerosi edifici residenziali per conto di soggetti privati.

​

Il connubio tra studio tecnico e società di costruzioni permise così di gestire direttamente e velocemente tutte le varie problematiche dei lavori, garantendo ai committenti il rispetto delle tempistiche contrattuali e rendendo oggi lo Studio Tecnico Cellitti in grado di poter svolgere grazie alla pluriennale esperienza qualsiasi incarco nel campo dell'urbanistica e dell'edilizia. 

​

​

​

​

​​

​

© 2025 by CellCorpDesign. Proudly created with Wix.com

bottom of page