top of page
AEnB2Uq3QlkpELU-WorVsFuI9usvkXVtFZwv_NlcHNFoRZx6MuVkGJ0rHXOzBNuf3U0F_72p3wQuibae_nb7eyrx5X
Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è un processo integrato di interventi urbani, economici e sociali volti al recupero e alla riqualificazione di spazi urbani degradati o in disuso, trasformandoli in aree vitali, sostenibili e a misura d'uomo. Si concentra sul riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, limitando il consumo di suolo e promuovendo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. A differenza della semplice ristrutturazione, coinvolge aspetti multidimensionali come il miglioramento della qualità della vita, la partecipazione comunitaria e l'integrazione di servizi pubblici e privati.

​

Le pratiche urbanistiche (o procedure edilizie) per la rigenerazione urbana coinvolgono una serie di interventi amministrativi e tecnici, spesso regolati da leggi regionali. Nel Lazio la Legge Regionale 18 luglio 2017 n. 7 recentemente aggiornata con la Legge Regionale 30 Luglio 2025 n. 12, regola interventi come ampliamenti, cambi di destinazione d'uso e nuove costruzioni, con premialità volumetriche fino al 40% per progetti sostenibili.

​

Queste pratiche richiedono comunicazioni come CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o Permessi di Costruire, con asseverazioni tecniche e calcoli di oneri urbanistici a seconda dei casi specifici.

© 2025 by CellCorpDesign. Proudly created with Wix.com

bottom of page